Pantelleria Trekking :
Piano del Barone - Triknakhale.
Percorso 10:
L'escurisone nel Piano del Barone è contemplativo, non ci sono salite o discese ripide. Camminiamo sui sentieri larghi nei terreni (dal maggior parte abbandonati) con le piante della macchia mediterranea.
All' epoca ai bordi dei sentieri si trovano forse le palme - nelle vecchie mappe il terreno si chiamava 'Triknakhale' dal arabo 'trik' (via) e 'nakhla' (palme).
Percorso 10:
Alla fine dell'escursione nel Piano del Barone, passato l' edicola, ritorniamo alla Perimetrale traversando accanto alle Cuddie Patite un terreno silenziosissimo in direzione nord verso la Montagna Grande e il Monte Gibele.
Il cono della Cuddia Attalora.
Percorso 11:
La Cuddia Attalora con i suoi 560 m altitudine è il quarto montagna di Pantelleria. Oggi quasi coperto dalla macchia e pinete l'accesso alla cima è difficile. La salita alla cima sara possibile e vale la pena - ma a causa della vegetazione fitta è solo consigliabile per i aventuriosi.
Il nostro percorso comincia al Piano del Barone, poi saliamo al pendio nord fino alla altezza di 440 m, proseguiamo su questo livello verso ovest e scendiamo su una mulattiera verso Rekhale.
Percorso 11:
La stradina che circonda la Cuddia Attalora dal nord a ovest offre una bella vista verso nord e ovest: dalla Montagna Grande al cratere della Fossa del Russo e al Piano Monastero fino a Scauri.
Percorso 11:
Scendiamo dalla Cuddia Attalora sulla mulattiera verso Rekhale, prima sulla roccia, poi su pietre piatte, spesso con vechissime tracce di carrelli. Ai bordi della lunga e bellissima mulattiera si trova prima solo macchia (nei parti alti), poi, più sotto, i terreni sono coltivati con vigneti. La cuddia in fondo è la Cuddi di Scauri.
Percorso 12:
La Balata è accessibile con le macchine, ma vale la pena il sentiero con viste stupende cominciando direttamente alla Perimetrale.
Il percorso sotto la Perimetrale prende prima la direzione verso est, poi entra nella strada carrabile verso sudovest in direzione Balata. Il ritorno facciomo nello stesso percorso, è l'unico non è ad anello nella guida. La salita dopo la visita nonostante il dislivello è meno faticosa quanto sembri all'inizio!
Percorso 12:
L' escursione dalla Perimetrale alla Balata offre belle viste, verso est alla Martingana o direttamente sotto (foto) sulla Punta Limarsi con il faro e il piccolo porticino punico.
Percorso 12:
Arrivato alla Balata si puo rinfrescarsi con un bel tufo o solo guardare il panorama stupendo che offre la costa sud dell' isola.
La parete esterna della prima caldera (entroterra) espone la storia geologica di Pantelleria in modo chiaro: gli strati più bassi si hanno formati 175.000 anni fa o prima, poi ci sono strati da diversi eruzioni, lo strato più alto è formato da tufo verde 45.000 anni fa.
Tra questi strati si trova un strato nero di ossidiana pura, che veniva estratta già nel neolitico. (Anche oggi nel mare si può trovare pezzettini di ossidiana pura.).