Pantelleria Trekking :
Percorso 2:
Intorno al lago 'Specchio di Venere' si può vedere piante rare (p.e. l' endemico limonio), uccelli stanziali (p.e. la cutrettola) e migratori (fenicotteri), fenomeni vulcanici (i sorgenti caldi) e resti archeologici (del tempio punico-romano).
Nella seconda parte dell' escursione si sale sulla contrada Bugeber con splendidi visti sul lago e mare. Alla fine del percorso si può visitare i resti del tempio punico-romano.
Percorso 3:
Nella prima parte camminiamo dal lago verso Bugeber sulla strada panoramica. Al inizio dell' escursione si può ammirare gli strati geologici della parete formatosi 45.000 anni fa.
Arrivato a Bugeber, saliamo verso la chiesetta e proseguiamo verso mare. Entriamo su una mulattiera nella colata lavica del Khaggiar e raggiungiamo il Sentiero Romano. Ritorniamo sul bordo dell Caldera.
Percorso 3:
L'inizio della stretta mulattiera nella colata lavica del Khaggiar sotto fitte querce. Subito dopo si cammina tra boschi di corbezzoli.
Khaggiar sopra Cala Cinque Denti.
Percorso 1:
Il percorso 1 è uno dei più bei escursioni sull' Isola. Si comincia sopra la Cala Cinque Denti (foto) e prosegue verso il faro della Punta Spadillo. Lì si può visitare il Museo vulcanico.
Dal faro ci sono due possiblità da arrivare alla Cala Cottone: o sul sentiero sopra il mare o sul sentiero entroterra nella colata.
Percorso 1:
Il laghetto si trova ca. 10 m sopra l livello di mare e viene riempito dalle onde del mare. Un bellissimo e riparato posto per il relax. (A sinistra l' elicrisio di Pantelleria.)
Percorso 1:
Un bel posto riparato per natanti. Qui si trova una delle vecchie cisterne, una cosidetto buvira: sopra l'acqua salata entrata dal mare galleggia l'acqua dolce piovana entrata attraverso fessure e crepacci.
Percorso 13:
La colata lavica del Khaggiar è fuoruscito dal lato nord della Cuddia Randazzo. Nel nostro percorso che comincia a Tracino si avviciniamo alla cuddia dal lato sud.
Percorso 13:
Faccendo il giro intorno alla Cuddia Randazzo in senso orario si entra nel cratere che faceva nascere la colata lavica di Khaggiar. La mulattiera offre una delle più affascinante viste sul Khaggiar fin al faro della Punta Spadillo.