Pantelleria

Pantelleria Trekking: Trekking Montagna Grande

Pantelleria Trekking

Pantelleria Trekking :

Gelfiser, vista da San Vito. Gelfiser, vista da San Vito.

Percorso 4:

Sopra la contrada Kufira e prima della Montagna Grande (con un capello di nuvole, v. foto) si erge la colata lavica del Gelfiser. Il cratere si trova dietro la fessura grande. Dopo l'eruzione il flusso di magma si è diretto verso il lago (a sinistra).

Il punto per la partenza per il percorso consigliato si trova a Bugeber, ma si può prendere anche fare il percorso breve che comincia a Kufira.

Il cratere del Gelfiser. Il cratere del Gelfiser.

Percorso 4:

Il nome Gelfiser viene dal arabo 'gebel' (monte) e 'fizar' (fessure). Dopo l'eruzione 18.000 anni fa le lave raffreddate di ossidiana si presentano oggi solcate da fessure e profonde crepe.

Nonché la massima parte della colata non è accessibile (e il nostro percorso fa un giro intorno al Gelfiser) possiamo entrare nel misterioso mondo del cratere almeno un bel pò.

Il cratere della Cuddia di Mida. Il cratere della Cuddia di Mida.

Percorso 5:

La Cuddia di Mida si è formata sul fianco nord della preestistente Montagna Grande all'incirca solo 9.000 anni fa. Dall' eruzione è rimasto un cono di pomice, Il cratere è coperto con piante e qua e là si vedono piccoli fumaroli - resti del vulcano dormiente...

Vista dalla Cuddia di Mida. Vista dalla Cuddia di Mida.

Percorso 5:

Con i suoi 572 m di altitudine la Cuddia di Mida è il terzo monte di Pantelleria. Dalla cima si può godere un vasto panorama verso tutti i lati - qualche volta fin alla Tunisia e alla Sicilia. La foto con sotto il lago mostra la vista sul nord.

La Montagna Grande. La Montagna Grande.

Percorso 6: La Montagna Grande è nata quando un cono spinto dalle masse magmatiche è crollato 18.000 anni fa. Il 'resto' di questi movimenti con i suoi 836 m è il punto più alto dell' isola.

Tra i molti sentieri sulla Montagna proponiamo un bel sentiero ad anello che comincia all' altezza di 640 m, allora già un pò in alto.

Tagliafuoco sulla Montagna Grande. Tagliafuoco sulla Montagna Grande.

Percorso 6:

Salendo verso la cima sul versante est si vedono le contrade Khamma e Tracino. I forestali usano la ripida cresta come tagliafuoco.

Vista sul Monte Gibele. Vista sul Monte Gibele.

Percorso 6:

Arrivato sulla cima della Montagna Grande si può godere un vasto panorama: verso est sulla pianura della Ghirlanda, davanti (foto) sul Monte Gibele, a destra verso sud sulla Cuddia Attalora.

Nella foto (scattata dalla Montagna Grande) si può vedere il sentiero verso il cratere del Monte Gibele e anche (verso sinistra) il sentiero che circonda il monte, i due sentieri si dividono al Passo del Kherch.

Montagna Grande - vista dalla cresta sudovest. Montagna Grande - vista dalla cresta sudovest.

Percorso 6:

Ritornando dalla cima della Montagna Grande verso il punto di partenze prendiamo un sentiero sul versante sudovest.

Dal tagliafuoco si può vedere le contrade Rekhale e Scauri (sulla foto: Scauri Scalo e Punta Tre Pietre) - e qualche volta anche la Tunisia.

PantelleriaPantelleria

www.pantellerialink.it